it en
Change your language here!

FitoPetsFitoPets

819048 714 381
71427321893

Prodotti da non perdere:

I più richiesti:

newsletter

Iscriviti e Prendi Controllo della Salute del Tuo Pet!

Consulenza Gratuita Rispondiamo in 24 h.

Contattaci 24h

Ultimi post del blog

Come la Zeolite Aiuta a Rimuovere i Metalli Pesanti nei Pet

La zeolite è un minerale naturale in grado di legare e rimuovere i metalli pesanti dall'organismo degli animali domestici. Questo processo aiuta a ridurre il carico tossico e a proteggere la salute di cani e gatti, specialmente in ambienti con elevata esposizione a sostanze nocive come piombo, mercurio e cadmio. Punti chiave: Cos'è la zeolite? Un minerale vulcanico con struttura porosa che cattura tossine senza essere assorbito. Perché è utile? Riduce i rischi legati all'esposizione cronica a metalli pesanti, proteggendo fegato, reni e sistema immunitario. Come si usa? Mescolata al cibo o all'acqua, ma sempre seguendo le indicazioni del veterinario. Benefici principali: Miglioramento della salute digestiva, del sistema immunitario e della qualità del pelo.   La zeolite rappresenta un'opzione naturale per supportare la disintossicazione, ma è essenziale somministrarla correttamente e con il parere di un esperto. Prodotti come quelli di noi, tra cui Leber-Vital e Nieren-Vital, possono essere integrati per un supporto completo. Come la Zeolite Rimuove i Metalli Pesanti Come Funziona la Zeolite La zeolite, grazie alla sua struttura cristallina e ai pori microscopici, agisce come una sorta di calamita nel tratto digestivo. Questa struttura porosa attira e lega in modo selettivo gli ioni dei metalli pesanti, come piombo, cadmio e mercurio, mentre lascia intatti i minerali essenziali utili al nostro organismo. Una volta intrappolati, questi metalli tossici vengono eliminati naturalmente attraverso le feci. Questo processo permette alla zeolite di svolgere un'azione depurativa senza intaccare i nutrienti di cui il corpo ha bisogno. L'efficacia di questo meccanismo è stata confermata da diversi studi scientifici, che approfondiremo di seguito. Evidenze Scientifiche sull'Uso della Zeolite Numerose ricerche hanno dimostrato l'efficacia della zeolite nel ridurre i livelli di metalli pesanti nell'organismo. Studi condotti su modelli animali hanno evidenziato che la zeolite clinoptilolite può diminuire la concentrazione di piombo nel sangue, limitandone l'assorbimento...
Continua a leggere

Micronutrienti Naturali vs Integratori per Cani Grandi

Come garantire la salute dei cani di taglia grande? La risposta sta nel bilanciare micronutrienti naturali e integratori. I cani grandi hanno esigenze specifiche: vitamine, minerali e oligoelementi sono fondamentali per ossa, articolazioni e metabolismo. Punti Chiave: Fonti naturali: alimenti come fegato, pesci grassi, uova e verdure apportano nutrienti bilanciati e facilmente assimilabili. Integratori: utili per dosaggi precisi, specialmente in caso di carenze o esigenze particolari (ad esempio, vitamina D, omega-3). Sfide: le diete casalinghe possono risultare sbilanciate senza una corretta pianificazione. Tabella Confronto Rapido: Aspetto Fonti Naturali Integratori Assorbimento Ottimale grazie ai cofattori Dipende dalla formulazione Precisione dosaggio Difficile Preciso Costo Più basso a lungo termine Maggiore costo iniziale Sicurezza Minimo rischio sovradosaggio Possibile sovradosaggio   Conclusione: Combinare fonti naturali e integratori può offrire un approccio equilibrato, garantendo un’alimentazione completa e sicura per il tuo cane di taglia grande. Come scegliere gli INTEGRATORI per cani e gatti, e quali sono i possibili RISCHI? [guarda il video] Fonti Alimentari Naturali di Micronutrienti Vediamo come alcuni alimenti naturali possano contribuire a un'alimentazione equilibrata per i cani di taglia grande. Questi ingredienti offrono nutrienti facilmente assimilabili e combinazioni che lavorano in sinergia. Tuttavia, creare una dieta bilanciata basandosi solo su alimenti naturali richiede una profonda conoscenza, soprattutto durante la crescita, quando i fabbisogni nutrizionali sono particolarmente delicati. Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo? Non preoccuparti! Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare. Scarica la Guida Gratuitamente! Inserisci la tua email qua: Do il consenso di ricevere materiale informativo e promozionale Accetto i termini e le condizioni e l'informativa sulla privacy Inviami ora la Guida e la Consulenza!
Continua a leggere

Guida Completa per una Casa Senza Forfora Animale

Guida Completa all'Uso di Argille per Animali Le argille naturali sono un rimedio utile per il benessere degli animali, grazie alla loro capacità di legarsi a tossine, virus, batteri e metalli pesanti. Possono essere usate sia internamente, per migliorare la digestione e favorire la detossificazione, sia esternamente, per lenire irritazioni cutanee, ferite e pruriti. Tra le più comuni troviamo l'argilla bianca (caolino), l'argilla verde ventilata e la montmorillonite, ognuna con proprietà specifiche. Punti principali: Uso interno: Supporta il sistema digestivo legandosi a tossine e batteri nocivi. Uso esterno: Favorisce la guarigione di ferite, irritazioni e dermatiti. Dosaggio sicuro: Inizia con piccole quantità, ad esempio 1/8 di cucchiaino per 4,5 kg di peso per i cani. Precauzioni: Monitora l'animale per evitare effetti collaterali come costipazione o disidratazione.   Per garantire l'efficacia e la sicurezza, consulta sempre un veterinario prima di iniziare un trattamento regolare. Con un uso consapevole, le argille possono integrarsi nella routine di cura quotidiana del tuo animale. Tipologie di Argille e i loro Benefici per gli Animali Argilla Bianca (Caolino) Il caolino, conosciuto anche come argilla bianca, è una risorsa naturale apprezzata da secoli per il benessere degli animali, grazie alla sua capacità di purificare, lenire e sostenere il processo di guarigione. È utilizzato sia internamente che esternamente per diverse necessità legate alla salute animale[5]. Questa argilla funziona legandosi a tossine e impurità, sia sulla pelle che all'interno del sistema digestivo[2]. È particolarmente indicata per animali con pelle sensibile o per alleviare problemi digestivi. Tra i suoi benefici, il caolino può aiutare a ridurre disturbi intestinali e, grazie alle sue proprietà calmanti, è utile per trattare infiammazioni, irritazioni, eczemi, piccole ferite e punture di insetti[5][2]. Modalità d'uso: Uso interno: Mescola 1 cucchiaino di caolino nell'acqua dell'animale per supportare il sistema digestivo[5]. Uso esterno: Prepara una pasta con acqua...
Continua a leggere